BizAway prosegue nel suo percorso di crescita supportata da un nuovo finanziamento da 10 milioni di euro.

Il finanziamento a medio termine è stato erogato da illimity che ha deciso di supportare la scale up BizAway dopo averne analizzato i piani di crescita che puntano a sviluppare ulteriormente un modello di business tecnologico e disruptive in un settore maturo come il business traveling. Con questa operazione, la divisione Growth Credit di illimity – con il team guidato da Umberto Paolo Moretti conferma la propria capacità di affiancare imprese innovative con alto potenziale di crescita con operazioni strutturate sulla base delle specifiche necessità. 

Parallelamente, i soci esistenti hanno confermato con un ulteriore investimento la loro fiducia nella società che sta rivoluzionando il settore del business travel e non solo: ne è un esempio la recente partnership con Telepass, che consente loro di offrire ai propri clienti “privati” l’inventario “Voli”. 

L’operazione annunciata oggi, arriva dopo la raccolta perfezionata da BizAway in due round nel 2020 rispettivamente da 2 milioni e 2,5 milioni di euro, e uno da oltre 10 milioni di euro ad aprile 2022.

BizAway costruito la sua leadership sulla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e nell’elevato livello di soddisfazione del cliente, riuscendo a ottenere una notevole crescita sia dal punto di vista economico che occupazionale. Grazie a una forte propensione all’innovazione, l’azienda è riesce a offrire ai propri clienti un’esperienza completa e semplificata per la gestione dei viaggi d’affari.

Questo traguardo si unisce all’apertura di un ufficio a Dubai in partnership con Seed Group e l’acquisizione del ramo business travel dell’agenzia NGT. Cresciuta solo nello scorso anno di oltre tre volte e con un fatturato che prevede di crescere oltre i 100 milioni di Euro in breve tempo, BizAway si è anche confermata per la terza volta di seguito come “Leader della crescita” al 64° posto nella classifica di Statista e il Sole 24ore e una delle “Fastest growing company” al 301° posto nella classifica FT1000 stilata dal Financial Times e Statista.

Fiore all’occhiello dell’ultimo periodo la feature BizzyFlex, che offre ai viaggiatori d’affari la possibilità di cancellare qualsiasi prenotazione pagando una fee del 10% del totale, fino a tre ore prima della partenza/check-in e senza fornire spiegazioni. In questo modo i viaggiatori potranno ottenere un rimborso fino all’80% dell’importo del viaggio cancellato.

BizAway si è anche impegnata a promuovere il trasporto sostenibile grazie anche alle numerose integrazioni a livello ferroviario come Renfe, SNCF, SBB/CFF/FSS ed è la prima TMC ad integrare all’interno della propria piattaforma i servizi di Iryo, facilitando la gestione degli itinerari via treno all’interno di tutta l’Europa.

BizAway conta più di 220 dipendenti, con una crescita in termini di volume delle prenotazioni del 171% nell’ultimo anno, e otto sedi totali: tre in Italia (Spilimbergo, Milano e Padova), due in Spagna (Barcellona e Vigo), due in Albania (Scutari e Tirana) e una negli EAU (Dubai).

Dalla sua nascita sono state effettuate più di 1.500.000 prenotazioni con un risparmio di oltre 15 milioni di Euro per le oltre 1600 aziende clienti (European Cricket, BDO, Vortice, Venchi, Satispay, Perrigo, WeRoad, EJU, Talent Garden, Sielte, Feltrinelli, Medici Senza Frontiere e molti altri). 

Siamo estremamente felici e grati per questo finanziamento, che ci darà la possibilità di consolidare la nostra posizione tramite ulteriori acquisizioni e di innovarci ulteriormente. Grazie a questo investimento, potremo sviluppare nuove soluzioni che aiuteranno le grandi aziende a snellire tutte le procedure legate ai viaggi di lavoro e offrire un’esperienza sempre migliore e ancor più completa” ha dichiarato Luca Carlucci, CEO e co-founder.