BizAway annuncia il round series A da 10 milioni guidato da Gellify, Azimut Digitech Fund ed Exor Seeds
04/20/2022Series A! Siamo orgogliosi di annunciare che BizAway, la multipiattaforma tech che semplifica il business travel, è, infatti, nuovamente protagonista di un round di finanziamenti da 10 milioni di Euro.
Questo round di finanziamenti per la scale up, dopo uno da 2 milioni e uno da 2,5 milioni di euro ricevuti nel 2020, viene guidato da Gellify, Azimut Digitech Fund ed EXOR Seeds, fondi di riferimento nel settore tech, che entrano nell’equity assieme ad altri investitori internazionali.
Inoltre, reinveste in maniera significativa anche MundiVentures, investitore istituzionale già presente all’interno di BizAway.
Rinnovano la fiducia anche i soci esistenti, tutti più che soddisfatti dei risultati della scaleup, che ha saputo navigare le difficilissime acque di una pandemia che ha bloccato l’intero settore: in proporzione, BizAway in questi anni è cresciuta, sia in termini economici che occupazionali, più di qualunque altro attore del business travel, forte dell’innovazione che permette di gestire la complessità dei viaggi di lavoro per le grandi aziende, dando loro un’esperienza completa, servita e semplificata.
Il 2022 è già dall’inizio un periodo di traguardi per BizAway:
- a gennaio è diventata ufficialmente la prima TMC dedicata al business travel ad ottenere il sigillo B-Corp a livello mondiale, come testimonianza del rinnovato impegno verso la sostenibilità – fronte su cui BizAway è molto attiva dall’inizio della sua attività nel 2015, grazie anche al calcolatore di Carbon Offset presente in piattaforma che permette, in partnership con Eden Reforestation Projects e Lufthansa Innovation Hub, di piantare degli alberi di mangrovia per compensare la CO2 prodotta dalla propria prenotazione.
- a febbraio, BizAway è stata premiata con il LUXlife Travel and Tourism Awards 2022 in quanto riconosciuta come la Migliore Soluzione di Prenotazione Viaggi per il 2022.
- a marzo, per il secondo anno di fila, ha ottenuto il primo posto a livello Europeo nel settore business travel nella classifica FT1000 del Financial Times e Statista.
Il settore del travel è stato uno dei maggiormente colpiti dalla pandemia ma BizAway ha saputo trasformare un momento di crisi in un’occasione per espandersi e migliorarsi, soprattutto grazie all’introduzione di integrazioni e implementazioni come:
- Il servizio di travel risk management in associazione con Riskline
- Il calcolatore per la compensazione di CO2 in collaborazione con Eden Reforestation Project e Squake
- L’integrazione con Trenitalia e Italo e la possibilità di gestire tutte le prenotazioni e attività di post booking in autonomia
Assieme all’apertura di un nuovo ufficio a Scutari (in Albania) e all’assunzione di oltre 30 nuove persone, BizAway ha subito un’impennata che ha portato il fatturato del 2021 a più che quadruplicare.
Ad oggi, infatti, BizAway conta ben 100 dipendenti, in cinque sedi totali: due in Spagna (Barcellona e Vigo), due in Italia (Spilimbergo e Milano) ed una in Albania (Scutari), oltre che a colleghi in full remote.
Dalla sua nascita sono state effettuate più di 150.000 prenotazioni con un risparmio di oltre 3 milioni di Euro per le oltre 650 aziende clienti (Scalapay, European Cricket, BDO, Vortice, Cimolai, Satispay, Perrigo, WeRoad, EJU, Talent Garden, Sielte, Freeda e molti altri).
BizAway è una piattaforma tecnologica che gestisce a 360° l’organizzazione del business travel, dando la possibilità ai propri clienti di automatizzare tutti i processi e impostare le proprie travel policy, prenotare in autonomia senza perdite di tempo e soprattutto di accedere a tariffe corporate che consentono un risparmio medio sui prezzi di mercato del 25% (Leggi di più sulla digitalizzazione dei processi e il risparmio di BDO qui).
“Questo finanziamento ci rende ancora più solidi nel panorama internazionale del business travel e ci permetterà di continuare a implementare il nostro ambizioso piano, sempre migliorando il prodotto e integrando nuove funzionalità, consentendoci inoltre di investire ancora più sul nostro team, sia tecnico che operativo, e di aprire altre due sedi in Europa entro la fine dell’anno” – ha dichiarato Flavio Del Bianco, CTO e Co-founder.
“La forza di BizAway è il suo forte carattere innovativo che permette di gestire la complessità dei viaggi di lavoro per le grandi aziende, dando loro un’esperienza completa, servita e semplificata. Oggi più che mai per le aziende è necessaria la digitalizzazione dei processi aziendali per trasferte e viaggi di lavoro, al fine di snellire le procedure e permettere alle imprese di abbattere i costi senza rinunciare a nulla” conclude Luca Carlucci, CEO e Co-founder.
Siamo certi di avere una soluzione per te.
Richiedi una prova gratuita.