Green travel policy per società benefit 2023: che cos’è e come strutturarla
10/27/2021Perché adottare una green travel policy? È presto detto: sostenibilità è un termine di cui si sente parlare sempre di più, soprattutto nell’ambito travel in quanto i voli aerei sono responsabili del 2,4% delle emissioni globali di CO2.
I viaggi sostenibili stanno quindi diventando una priorità per le aziende, soprattutto per le società benefit e B-corp che hanno come scopo il portare effetti positivi nell’ambiente, nella società e di creare consapevolezza delle interconnessioni tra le persone, la natura, i comportamenti e le conseguenze, sia a livello globale che all’interno della comunità dell’azienda stessa.
Si può, quindi, riassumere in tre concetti l’importanza della sostenibilità a livello aziendale:
- economico
- sociale
- ambientale
Una green travel policy è importante perché porta consapevolezza ed educazione su un tema molto importante e con cui è necessario, più che mai, fare i conti in questo determinato momento storico.
Implementare la propria green travel policy
Avere e rendere disponibili delle linee guida chiare su come migliorare la sostenibilità dei viaggi corporate a tutti i membri dell’azienda è il primo passo da fare: decidere quali tipi di viaggi sono necessari e quali no, trasformare le trasferte aziendali brevi in meeting online grazie alle tecnologie disponibili, introdurre dei questionari per monitorare usi e abitudini dei dipendenti durante i viaggi di lavoro, introdurre incentivi e servizi di carbon offsetting (puoi leggere di più a riguardo al carbon offsetting qui).
Qui puoi trovare il nostro template su come scrivere una green travel policy.
Differenza tra Green (o eco-friendly) travel policy e green travel plan
Spesso cercando informazioni online sulla green travel policy capita di trovare invece siti che parlano del green travel plan, nei paragrafi qui sotto troverai le differenze tra questi documenti.
La green travel policy non è altro che una travel policy scritta in ottica “green” cioè oltre a tenere conto di spese e procedure aziendali per la prenotazione dei viaggi, tiene anche conto di tutti i comportamenti che possono rendere sostenibili questi viaggi.
Il green travel plan invece è stato introdotto in UK ed è un piano stilato dall’azienda per ridurre l’utilizzo delle auto e promuovere i servizi di car sharing, il camminare o andare in bicicletta, l’utilizzo dei mezzi pubblici nell’ottica di rendere più sostenibili tutti i movimenti che solitamente vengono effettuati tramite auto.
Fondamentalmente, il green travel plan è un po’ quello che per noi è il PSCL ovvero il piano spostamento casa-lavoro (ne parliamo qui)
Educazione e sensibilizzazione
Il primo passo da fare è quello di educare i propri dipendenti sull’importanza della sostenibilità e dell’impatto ambientale che ogni nostra azione ha.
Una green travel policy (ma anche una green policy in generale) ha un’utilità solo se certi comportamenti sono una normalità già nella vita lavorativa attuale; non ci si può aspettare che i dipendenti attuino un comportamento sostenibile in viaggio se poi in azienda non esiste la raccolta differenziata o il riscaldamento rimane acceso per ore a temperature non indispensabili.

Come rendere sostenibile il business travel?
Ci sono diverse cose che si possono implementare nella propria realtà aziendale per essere sostenibili. Per esempio:
- Meeting online. Limitare i viaggi che possono essere sostituiti con dei meeting online ridurrà l’impatto ambientale e aumenterà la produttività del lavoratore che potrà organizzare il suo lavoro al meglio nel posto di lavoro.
Fornisci ai tuoi dipendenti tutti gli strumenti digitali per poter evitare tutti quei viaggi che non sono indispensabili.
Oltre a questo, è necessario che i tuoi dipendenti abbiano tutte le indicazioni e i contatti delle persone di riferimento per poter accedervi.
Creare delle linee guida oppure proporre dei corsi di formazione per rendere al meglio un incontro online sicuramente aiuterà i tuoi dipendenti a ottimizzare il tempo che avrebbero utilizzato in trasferta. - Questionario abitudini travel. Preparare un questionario sulle proprie abitudini durante i viaggi aziendali ai dipendenti aiuta a identificare i comportamenti di ogni singolo individuo.
Grazie alla raccolta di questi dati è possibile stilare degli obiettivi e intervenire dove c’è necessità, oltre che a prendere in considerazione tutti gli aspetti possibili. - Voli. Una soluzione sicuramente sostenibile è prediligere voli diretti e senza scalo ma soprattutto cercare di evitare voli a corto raggio proprio perché questi sono quelli che generano più CO2 per ogni passeggero per ora di volo.
- Messaggi di sostenibilità. Potrebbe aiutare a ridurre l’impatto ambientale della tua azienda integrare messaggi/richieste di sostenibilità per decidere cosa è necessario e cosa no.
Per esempio, prendi in considerazione la creazione di messaggi come:
- Il viaggio è necessario?
- Puoi raggiungere questa meta in treno?
- Se c’è la possibilità, valuta di prenotare un volo aereo in cui potrai viaggiare con degli aeromobili più recenti (come Boeing 787, Airbus 321 NEO o Airbus 350).
- Devi noleggiare una macchina? Prediligi modelli ibridi o elettrici.
- Se ti è possibile, prediligi i mezzi pubblici o il noleggio di veicoli elettrici per spostarti in città.
- Strutture green. Ormai in circolazione troverai numerose strutture che adottano misure specifiche per ridurre l’impatto ambientale, inoltre molti alloggi hanno anche certificati ecologici.
- Definire gli obiettivi della tua green policy in base all’emissione di CO2 al giorno, mese, quadrimestre o anno. Questo sistema può essere utilizzato solamente se è possibile avere un sistema di raccolta dati basato su un calcolatore di CO2, ti darà la possibilità di misurare tutte le emissioni sia che si tratti di voli aerei, treni oppure soggiorni in hotel.
- Team work per la sostenibilità.
Avere un gruppo di lavoro composto da persone di diversi dipartimenti che lavorano in gruppo è il miglior modo per stilare un programma riguardante la sostenibilità. Più le persone sono allineate sullo stesso argomento più sarà d’impatto e corretto sotto ogni punto di vista.
Questo aiuta anche a creare un senso di responsabilità che può essere trasmesso a tutti. - Programma di compensazione della CO2
Affidarsi ad un’agenzia che gestisca la compensazione di CO2 è già riconoscere che si sta facendo il proprio passo verso un futuro più sostenibile. (Scopri di più qui) - Incentivare l’utilizzo di mezzi e hotel green
Anche quando viaggiare è necessario si può cercare di ridurre il proprio impatto comunque. Per questo una buona soluzione è cercare di incentivare i propri dipendenti ad utilizzare mezzi elettrici o servizi di car sharing, ed allo stesso modo, ad alloggiare in hotel che promuovono un servizio “green”. (scopri qui tutti i nostri consigli per un viaggio green) - Educazione dei dipendenti.
Rendi partecipi i tuoi dipendenti sulle tue scelte riguardanti la sostenibilità magari illustrando le motivazioni e scelte, informandoli per esempio su quali hotel sono i servizi più “green” di cui possono usufruire in viaggio. - Scegli i tuoi obiettivi.
Il progetto “the 2030 agenda for sustainable development” delle nazioni unite ha come scopo quello di creare un piano di azione per la prosperità delle persone e del pianeta, per ridurre la povertà e contribuire a rendere ogni azione dell’uomo più sostenibile per il pianeta.
All’interno di questo piano si possono trovare i 17 punti:
- Povertà zero
- Fame zero
- Salute e benessere
- Istruzione di qualità
- Uguaglianza di genere
- Acqua pulita e igiene
- Energia pulita e accessibile
- Lavoro dignitoso e crescita economica
- Industria, innovazione e infrastrutture
- Ridurre le disuguaglianze
- Città e comunità sostenibili
- Consumo e produzione responsabile
- Agire per il clima
- La vita sott’acqua
- La vita sulla terra
- Pace, giustizia e istituzioni forti
- Partnership per gli obiettivi
Aderire a questi punti significa quindi impegnarsi attivamente nel portare benessere e innovazione tra i dipendenti, la comunità e l’ambiente; appunto gli stessi valori che porta avanti una società Benefit.
Incentivare i propri dipendenti
Puoi prendere in considerazione una serie di azioni per incentivare i tuoi dipendenti ad avere un atteggiamento più sostenibile, come:
- Incoraggiarli ad utilizzare biciclette o monopattini elettrici offrendo di coprire una parte delle spese oppure un servizio di noleggio gratuito.
- Incentivare con bonus i dipendenti che si sono impegnati attivamente a seguire la policy o a dare spunti utili per mantenere alto il livello di sostenibilità dell’azienda
- Incentivarli con servizi come station di caricamento per auto elettriche, parcheggi appositi per biciclette, fornire una tabella orario o proporsi di rimborsare i biglietti a chi utilizza i mezzi.
- Spronare e ricompensare chi sceglie di noleggiare auto o scooter elettrici
Cosa può fare BizAway per rendere i tuoi viaggi più sostenibili?
Teniamo molto al nostro pianeta e grazie alla partnership con Eden Reforest Project e Lufthansa Innovation Hub siamo stati la prima piattaforma a implementare un calcolatore automatico per la compensazione della CO2.
Quando prenoti tramite la piattaforma, che sia un volo, un hotel o un treno, ti verrà indicata la quantità di CO2 emessa da quella specifica prenotazione e l’algoritmo ti indicherà il corrispettivo monetario necessario a compensarla.
Infatti, per ogni 10 centesimi donati, Eden pianterà una mangrovia, un albero capace, nel corso dei suoi 25 anni di vita, di rimuovere dall’atmosfera oltre 308 kg di CO2, su una media di 12,3 kg per anno ad albero.
Grazie alla collaborazione con Squake, progetto di Lufthansa Innovation Hub, sarà possibile scegliere anche a quali progetti donare il proprio contributo per la compensazione di CO2.
Inoltre, abbiamo una partnership con Cooltra, azienda spagnola che offre a privati e aziende mobilità su due ruote in Europa.
Siamo la prima realtà del settore a offrire questa opportunità per le trasferte aziendali, grazie a questa partnership i nostri clienti avranno accesso a una flotta di oltre 17.000 scooter, di cui il 64% elettrici, disponibili in 13 città in Italia, Francia, Spagna e Portogallo con possibilità di noleggio al minuto, in giornata o anche l’affitto mensile.
Da quest’anno siamo anche Società Benefit, “Questa è stata la naturale conseguenza di una serie di iniziative realizzate con un impatto positivo sul territorio e sull’ambiente“, afferma Flavio del Bianco, cofondatore e CTO di BizAway.
Siamo attivi nella comunità locale con il progetto comunitario Skillando Digital Volunteering per nativi digitali, sostenendo le attività di artisti locali e promuovendo il volontariato attraverso le giornate di raccolta dei rifiuti nella foresta o sulla spiaggia.
Per noi è molto importante il grado di consapevolezza nella produzione e/o nella fornitura dei servizi per la scelta dei nostri fornitori.
Siamo certi di avere una soluzione per te.
Richiedi una prova gratuita.