Il tema della sostenibilità ambientale è sempre più attuale anche in relazione al mondo dei viaggi di lavoro:
BizAway ha preso a cuore il problema dell’inquinamento causato dalla mobilità aziendale fornendo delle soluzioni concrete direttamente tramite la piattaforma. Ecco perché business travel e sostenibilità ambientale possono costituire un binomio a 0 emissioni.  

Cos’è la sostenibilità ambientale?

Il concetto di sostenibilità ambientale si basa sulla necessità a livello globale di salvaguardare le risorse naturali del pianeta, evitandone lo sfruttamento smodato.

Sono 5 i principali ambiti d’azione della sostenibilità ambientale:

  • Inquinamento atmosferico:
    Per combattere l’inquinamento dell’aria causato dai combustibili fossili è necessario promuovere una mobilità green scegliendo mezzi di trasporto non inquinanti e puntando sulla sharing economy; 
  • Cambiamento climatico:
    Le sostanze nocive disperse nell’atmosfera sono la causa del cambiamento climatico, un fenomeno che il nostro ecosistema fatica a fronteggiare. Ridurre queste emissioni è l’unico passo da fare per cercare di rallentare un processo che potrebbe diventare irreversibile; 
  • Gestione delle risorse:
    Un approccio sostenibile fa sì che la gestione delle risorse rinnovabili sia adeguatamente ponderata sulla base del loro naturale ciclo, riducendo sprechi e rifiuti;
  • Deforestazione e urbanizzazione: Entrambi i fenomeni hanno pesantemente contribuito alla scomparsa delle aree verdi a ritmi sempre più serrati. Per questo la sostenibilità punta a valutare in modo accurato i singoli interventi sull’ambiente tenendo conto della capacità di rigenerazione delle risorse;
  • Scomparsa della biodiversità: A seguito di deforestazione e urbanizzazione vengono messi a rischio, se non estinti, specie animali e habitat naturali. Un approccio sostenibile è di fondamentale importanza per garantirne la sopravvivenza nel lungo termine.

La normativa in materia di sostenibilità ambientale

L’importanza di salvaguardare l’ambiente in un’ottica di sviluppo sostenibile è sancita dalla Commissione mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo dell’ONU che nel 1987 ha stilato il Rapporto Brundtland: il documento evidenzia l’importanza di uno sviluppo sostenibile (sotto il profilo sociale, economico e ambientale) in grado di “[…] soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni future”.
Un altro step fondamentale nella storia della sostenibilità è Agenda 21, il primo programma globale di politiche eco-sostenibili nato in occasione della Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo del 1992 a Rio de Janeiro.

Nel 2015 il piano di intervento è stato ampliato con la definizione di 17 obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti in Agenda 2030.

Viaggi e sostenibilità ambientale

La sostenibilità ambientale diventa un concetto chiave anche per altri settori come quello turistico:
si sente parlare sempre più spesso di turismo sostenibile e di viaggi green a testimonianza della crescente sensibilità sul tema da parte di addetti al comparto e viaggiatori.
Anche il mondo del business travel è in prima linea sul fronte della sostenibilità ambientale alla luce di un numero crescente di imprese che cercano di limitare l’impatto ambientale causato dalle trasferte di lavoro. Molte di esse infatti, inseriscono all’interno della propria travel policy limitazioni specifiche per incentivare modalità di spostamento che siano il più ecologiche possibile.

Ridurre le emissioni di CO2: un impegno concreto a favore della sostenibilità ambientale

La nostra mission è Semplificare il business travel e lo facciamo tramite una piattaforma tecnologica che snellisce tutti i processi di prenotazione e gestione dei viaggi aziendali.
Ed è in quest’ottica che abbiamo elaborato delle soluzioni a favore della sostenibilità ambientale che potessero rispondere alle esigenze manifestate da molti clienti. Un’ottima occasione per promuovere la mobilità green attuando un’azione di sensibilizzare ad ampio raggio.

Nuove piantagioni di mangrovia a supporto di Eden Reforestation Project

Per questo abbiamo iniziato una collaborazione con Eden Reforestation Projects: l’organizzazione non-profit è impegnata nella lotta alla povertà e all’inquinamento tramite la coltivazione di alberi di mangrovia in ampie aree devastate dalla deforestazione in Etiopia, Madagascar, Nepal, Haiti, Indonesia, Mozambico e Kenya. 

La mangrovia è una pianta estremamente preziosa per il Pianeta essendo in grado di assorbire da 2 fino a 4 volte di più le emissioni di CO2 rispetto ad altre specie tropicali.

In particolare è in grado di rimuovere dall’atmosfera oltre 308 kg di CO2 durante il corso della sua vita (in media 25 anni), un dato calcolato su una media di 12,3 kg per anno ad albero. Le mangrovie hanno un ruolo fondamentale anche per gli specifici ecosistemi costieri perché sono in grado di regolare la quantità di sedimenti e svolgere un’azione protettiva durante le tempeste grazie alla forza delle loro radici aggrappate in profondità.

Nell’ottica propria dello sviluppo sostenibile, l’iniziativa di Eden Reforestation Projects porta numerosi benefici anche ai villaggi e di conseguenza all’economia, dando la possibilità alla popolazione locale di svincolarsi dai debiti e dalla schiavitù.

Gli abitanti vengono attivamente coinvolti sia nella coltivazione che nella gestione delle piantagioni riuscendo a ottenere un reddito equo e costante per sostenersi.
Parallelamente riescono a garantire ai figli un’istruzione, ad acquistare cibo e accedere alle cure mediche. 

L’iniziativa di Eden Reforestation Projects porta numerosi benefici anche ai villaggi, dando la possibilità alla popolazione locale di svincolarsi dai debiti e dalla schiavitù. Gli abitanti vengono attivamente coinvolti sia nella coltivazione che nella gestione delle piantagioni riuscendo a ottenere un reddito equo e costante per sostenersi. Parallelamente riescono a garantire ai figli un’istruzione, ad acquistare cibo e accedere alle cure mediche. 

Il calcolo automatico delle emissioni di CO2 dei viaggi di lavoro

Dal 2004, anno di inizio dell’attività di riforestazione, la non-profit ha piantato più di 250 milioni di alberi ed entro il 2025 mira ad arrivare a piantarne almeno 500 milioni all’anno (con un notevole impatto sul tasso di occupazione locale).
Un obiettivo il cui raggiungimento è supportato dalla ricerca tecnologica di BizAway: siamo infatti la prima piattaforma ad aver automatizzato l’offset diretto delle emissioni di anidride carbonica.

Facendo riferimento al calcolatore delle emissioni di carbonio dell’ICAO (l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile), un volo di sola andata Venezia – Barcellona di un passeggero emette 100,1kg di CO2 che possono essere compensati con una donazione di €0,04. Per ogni €0,10 devoluti dai clienti, tra l’altro deducibile a fronte del certificato di donazione regolarmente emesso da BizAway, Eden Reforestation Projects pianta una mangrovia. Un contributo economico estremamente esiguo in grado però di fare la differenza. Gli algoritmi di calcolo dell’offset inoltre funzionano non solo per i voli ma anche per le prenotazioni di hotel e noleggi auto.

L’impegno di BizAway nella riduzione delle emissioni di CO2 non finisce qui:
il nostro team di agenti specializzati in business travel, raggiungibili direttamente via chat, è in grado di consigliare l’hotel green più adatto alle esigenze di ogni viaggiatore.
Tramite la piattaforma si possono prenotare anche treni e scooter, modalità di trasporto alternative e a basso impatto ambientale. 

Richiedi una prova gratuita per provare tutti i servizi della piattaforma 

Perché scegliere un Partner attento alla sostenibilità per i tuoi viaggi di lavoro?

Rivolgersi a una TMC attenta al rispetto dell’ambiente è una scelta che apporta molteplici vantaggi

  • Viene garantito un contributo concreto per la compensazione delle emissioni di ogni trasferta;
  • La collaborazione tra TMC e non-profit affidabili consente di ricevere un tracciamento puntuale dei risultati ottenuti grazie alle donazioni;
  • Si contribuisce al miglioramento delle condizioni di vita di popolazioni svantaggiate sostenendo l’economia locale e, per riflesso, portando beneficio all’economia globale che di fatto è legata a doppio filo al settore business travel; 
  • Vengono rispettati in modo continuativo i principi green contenuti nella travel policy aziendale;
  • Grazie alla consulenza fornita da professionisti sensibili all’impatto ambientale diventa possibile accedere a soluzioni di viaggio più economiche proprio perché individuate secondi principi specifici confrontando le diverse possibilità di spostamento per il medesimo viaggio (tra volo, auto e treno);   
  • Scoprire e valutare forme alternative di mobilità e soggiorno a basso impatto o a 0 emissioni da integrare nella travel policy.

Leggi i nostri 5 consigli green per un viaggio di lavoro sostenibile

Nonostante il 2020 sia stato un anno estremamente difficile a causa del Coronavirus, siamo orgogliosi dei risultati raggiunti grazie alla collaborazione con Eden Reforestation Projects: 

  • 58.470 alberi di mangrovia piantati 
  • 18.008.760 Kg di CO2 compensati
  • 585 giorni di lavoro garantiti per la popolazione locale

Gli altri vantaggi di BizAway

I vantaggi dell’utilizzo della nostra piattaforma non riguardano esclusivamente la sostenibilità, infatti grazie alla natura tecnologica della nostra attività facciamo sì che le aziende possano:

  • Cercare soluzioni di viaggio, prenotarle e gestirle tramite una soluzione all-in-one;
  • Impostare la travel policy, il profilo di fatturazione e il metodo di pagamento preferito;
  • Ricevere le fatture con cadenza periodica personalizzata;
  • Richiedere la gestione di eventi o viaggi di gruppo;
  • Ricevere un supporto 24/7 multilingua da parte di agenti specializzati in business travel;
  • Accedere alle tariffe più convenienti grazie ad accordi esclusivi con fornitori di fiducia;
  • Accedere ad un ampio ventaglio di servizi di viaggio a livello globale;
  • Configurare il sistema di approvazione delle prenotazioni in base alle necessità aziendali;
  • Gestire i rischi di viaggio grazie alla funzionalità di Travel risk management;
  • Scaricare l’app per consultare le prenotazioni in qualsiasi momento.