BizAway rinnova ufficialmente il suo impegno verso la sostenibilità. Dopo il riconoscimento di società benefit, ottenuto nel 2021, ora è ufficialmente la prima TMC dedicata al business travel ad ottenere lo statuto di B Corp a livello mondiale.

La scaleup italiana, al dodicesimo posto nella classifica Leader della Crescita 2021 del Sole 24 ore ed al primo posto per categoria “Turismo & Travel”, si inserisce nel network globale di aziende certificate dalla no profit americana B Lab. 

Le B Corp sono società che soddisfano i livelli di alta performance sociale, ambientale, responsabilità e trasparenza, proponendo un modello che sposti la ricchezza alla garanzia di equità. Il loro scopo è far sì che le performance ambientali e sociali siano misurate e certificate tanto quanto i risultati economici. 

In questo senso, BizAway ha saputo distinguersi, ottenendo il punteggio di 92.8, tra i più alti nel segmento travel.

Le azioni di BizAway per una sostenibilità a 360°

Oltre al riconoscimento di Società Benefit, BizAway ha da sempre lavorato per una sostenibilità più consapevole con l’introduzione nella piattaforma di un sistema di compensazione automatica di CO2.
BizAway è stata la prima piattaforma ad introdurre un sistema di quantificazione delle emissioni prodotte dai viaggi di lavoro, grazie ad un calcolatore sviluppato in collaborazione con il Lufthansa Innovation Hub (LIH).

Questo calcolatore permette ai suoi clienti di compensare la CO2 prodotta grazie alla collaborazione con Eden Reforestation Projects, un’organizzazione attivamente impegnata nella lotta alla povertà e all’inquinamento con la creazione e il mantenimento di nuove piantagioni di mangrovie in diverse aree del mondo devastate dalla deforestazione.
Durante il processo di prenotazione viene indicata la quantità di CO2 prodotta dalla specifica prenotazione ed è quindi possibile sapere qual è il corrispettivo monetario necessario a compensare l’inquinamento prodotto; con una donazione esigua si potrà piantare una mangrovia, un albero dalle grandi capacità di assorbimento di CO2.

Sempre in questo senso, è molto importante la partnership con Squake che consente di compensare le emissioni dei voli aerei e donare il proprio importo a diverse associazioni, tutte promotrici di progetti ambientali.
Infine, BizAway ha una partnership con Cooltra, azienda spagnola che offre a privati e aziende di spostarsi su due ruote in diverse città europee.
Grazie a questa collaborazione, i clienti di BizAway hanno accesso ad una flotta di oltre 17.000 scooter, di cui il 64% elettrici, disponibili in 13 città in Italia, Francia, Spagna e Portogallo con possibilità di noleggio al minuto, in giornata o anche l’affitto mensile.

Gli obiettivi raggiunti da BizAway

Cinque sono gli obiettivi specifici che BizAway si pone con la finalità di beneficio comune:

  • Governance

Impegno per una Governance che consenta di agire in modo etico e trasparente verso tutti i portatori di interesse, promuovendo un modo consapevole e sostenibile di condurre l’attività d’impresa

  • Comunità

Impegno a supportare la comunità locale nel percorso di evoluzione verso pratiche di sostenibilità che garantiscano il rispetto dei diritti fondamentali per tutti i cittadini.
Inoltre è molto partecipe nella comunità locale, per esempio con il progetto “Skillando Digital Volunteering” per nativi digitali, sostenendo le attività di artisti locali o promuovendo il volontariato attraverso le giornate di raccolta dei rifiuti nella foresta o sulla spiaggia.
BizAway è anche sponsor ufficiale di diverse squadre sportive come la squadra di pallavolo veneta campione d’Italia Imoco e l’European Judo Union.

  • Lavoratori

Impegno a tutelare il lavoratore garantendone i diritti fondamentali, creando un ambiente di lavoro collaborativo e inclusivo.
BizAway è molto attenta anche al bisogno dei suoi dipendenti:
Da gennaio 2021, infatti, tutti i dipendenti della scale up sono diventati azionisti a cui è stato destinato fino all’8% del capitale sociale.

  • Fornitori, clienti e innovazione

Impegno a coinvolgere i fornitori e i clienti in percorsi di sviluppo verso la sostenibilità, attraverso la condivisione di progetti e buone pratiche.

  • Ambiente

L’azienda si impegna ad applicare a tutti i processi produttivi e non, policy e procedure che minimizzino l’impatto ambientale dei servizi proposti e dei processi interni.

Uno sguardo al futuro sostenibile dei viaggi di lavoro

Sostenibilità ambientale e sociale, responsabilità e trasparenza sono da sempre valori fondanti di BizAway, che ne hanno guidato la crescita e tracciano la strada per il futuro.

La sempre maggior consapevolezza da parte delle aziende della necessità di rendere sostenibili i viaggi d’affari e di incorporare le pratiche green nella fibra del tessuto aziendale (con anche l’introduzione delle Green Travel Policy per fornire un vademecum delle pratiche consigliate in questo senso) è una realtà tangibile che ne guiderà anche le scelte di business e ciò rende BizAway la realtà del settore più adatta ad accoglierne le richieste, grazie ai numerosi servizi inclusi nella piattaforma che vanno in questa direzione.


Questo riconoscimento è per noi un bellissimo traguardo che ci conferma che quanto stiamo facendo ha un valore non solo economico. Con questa consapevolezza continuiamo a proporre un prodotto innovativo, in continuo sviluppo e soprattutto sostenibile per l’ambiente e la società, confermandoci quindi attori attivi del cambiamento globale” dichiara Luca Carlucci, CEO e co-founder.