Negli ultimi mesi, il settore ferroviario si sta facendo notare grazie ad una straordinaria crescita, con dati che superano addirittura i livelli precedenti al COVID-19. Nonostante gli impatti globali causati dalla crisi sanitaria, il trasporto ferroviario ha subito meno conseguenze rispetto ad altre industrie e ha mostrato una crescita continua nel tempo.
Come ha annunciato Luigi Corrado, amministratore delegato di Trenitalia, a fine 2022, il trasporto ferroviario ha subito un incremento del 3-4% rispetto ai livelli pre-covid e, in alcuni casi, anche del 20-30% per quanto riguarda i trasporti internazionali.

In Italia, sul fronte del business travel, si stanno vedendo dei buoni segnali di ripresa, soprattutto per le aziende del settore costruzioni ma anche nel settore eventi, sport e musica. Menzione speciale va anche alle piccole/medie imprese e ai professionisti.
In BizAway abbiamo notato rispetto al 2020 un incremento di prenotazioni dei treni del 98,96% nel 2021 e del 358,24% nel 2022 rispetto al 2021, in linea con i dati rilevati nel settore. Ad esempio, l’adesione al programma Trenitalia for business nel 2022 è cresciuta dell’80% rispetto al 2021.

Ma quali sono le motivazioni che stanno contribuendo alla crescita del sistema ferroviario?
Una delle motivazioni portanti è sicuramente la sostenibilità ma anche una serie di vantaggi che viaggiare in treno garantisce. Vediamoli insieme.

Vantaggi del viaggiare in treno

Il trasporto ferroviario è da sempre l’alternativa principale ai mezzi su strada e aerei ma quali sono i vantaggi per il business traveller?

Abbiamo selezionato i 5 maggiormente riportati dai nostri viaggiatori:

  1. Maggiore produttività;

a bordo di un treno, il viaggiatore d’affari può utilizzare il tempo di viaggio per lavorare in modo più produttivo rispetto ad altri mezzi di trasporto. I treni infatti sono dotati di prese elettriche e wifi e permettono ai viaggiatori di rimanere sempre connessi.
Nelle frecce business, per esempio, Trenitalia offre anche la possibilità di utilizzare le aree meeting dotate di 5 postazioni, schermo e open bar (per il cliente executive. Anche Italo mette a disposizione il salotto Italo con poltrone più grandi e schermi personali.

  1. Costi contenuti;

in base alla tratta e alla compagnia ferroviaria, il trasporto su treno può essere meno costoso rispetto al viaggiare su strada o via aerea.

  1. Posizione centrale;

Un altro aspetto importante è che rispetto agli aeroporti, i  treni spesso collegano direttamente le principali stazioni ferroviarie ai centri città, rendendo più facile raggiungere le destinazioni desiderate senza dover, per esempio, noleggiare una macchina.

  1. Comfort e relax;

A differenza dei viaggi in macchina o aereo, i viaggi in treno sono generalmente più confortevoli grazie a posti più spaziosi o sedili reclinabili.

  1. Sostenibilità:

Ultima ma non per importanza, Il treno è considerato il mezzo più sostenibile grazie alla riduzione dell’impatto delle emissioni di gas serra rispetto all’auto e agli aerei. Alcuni paesi europei hanno già adottato misure per limitare i voli domestici sostituendoli con viaggi in treno, facilitando anche le coincidenze treno-aereo negli aeroporti. Approfondiremo questo aspetto nei paragrafi successivi.

Nonostante gli aspetti positivi ci sono una serie di problematiche da gestire per chi necessita di spostarsi in diverse città europee, causate  soprattutto da motivazioni logistiche.

Problematiche del viaggiare in treno

Il trasporto ferroviario offre numerosi vantaggi in termini di sostenibilità, comfort e connettività, tuttavia esistono anche diverse sfide che possono influire sull’esperienza dei viaggiatori:

  1. La difficoltà di integrare le reti ferroviarie;
    Le reti ferroviarie in Europa sono gestite da diverse compagnie nazionali e questo può rendere complicato pianificare viaggi internazionali proprio perché questi richiedono cambi di treno, prenotazioni separate o l’utilizzo di diverse compagnie ferroviarie.
  2. Tempi di viaggio più lunghi;
    I treni, rispetto ai voli, richiedono più tempo per coprire distanze più lunghe.
  3. Complessità di prenotazione:
    Grazie a una vasta rete di collegamenti ferroviari, è possibile raggiungere rapidamente le principali città e destinazioni aziendali in tutta Europa. Tuttavia il problema maggiore dell’attraversare diversi paesi europei in treno rimane l’acquisto di più biglietti ferroviari e una pianificazione di viaggio più approfondita.
    Consideriamo infatti che tra le principali compagnie ferroviarie europee infatti abbiamo:
    1. Deutsche Bahn in Germania
    2. SNCF in Francia
    3. Trenitalia e Italo in Italia
    4. Renfe e Iryo in Spagna 
    5. Eurostar che collega il Regno Unito all’Europa continentale. 
    6. SNCB in Belgio
  1. Difficoltà nel sostituire certe tratte aeree:
    Una delle problematiche attuali riguarda la sostenibilità e il dibattito sulla riduzione delle tratte aeree domestiche in Europa, quando possono essere sostituite da viaggi in treno di durata inferiore alle due ore e mezza.
    Questo studio di Greenpeace in collaborazione con il gruppo di ricerca italiano Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropae ha mostrato come 41 (27%) dei 150 voli più frequentati nell’UE hanno alternative dirette di treni notturni nel 2021. 

La sostenibilità e il trasporto ferroviario 

Come preannunciavamo, alcuni stati europei come la Francia si sono già mossi per vietare tutti i voli domestici la cui durata è sotto alle 2 ore e 30 ed è sostituibile con un viaggio in treno (fatta eccezione dei voli principalmente utilizzati da passeggeri in transito verso una destinazione più lontana). Di conseguenza, le coincidenze treno-aereo negli aeroporti saranno facilitate, come la possibilità di combinare biglietti di SNCF e Air France.
Lo studio di Greenpeace menzionato precedentemente, riporta i seguenti dati:

  • 51 (34%) delle 150 rotte aeree più trafficate nell’UE possono essere coperte in treno in meno di sei ore. La maggior parte delle rotte con un tempo di percorrenza inferiore a 6 ore sono rotte nazionali e si trovano in Germania, Francia e Spagna; il sottoinsieme include anche alcune rotte internazionali intra-UE, come Stoccolma-Copenaghen e Parigi ad Amsterdam, Francoforte o Monaco.
  • 73 (29%) dei 250 voli più frequentati in Europa (UE, Norvegia, Svizzera e Regno Unito) possono essere raggiunti in treno in meno di sei ore.
  • Per 81 milioni di passeggeri aerei europei, sono disponibili treni con tempi di percorrenza inferiori a 6 ore.
  • 21 delle prime 150 rotte intra-UE possono essere percorse in treno in meno di 4 ore. Oltre alle rotte Amsterdam-Parigi, Amsterdam-Francoforte, Bruxelles-Francoforte e Parigi-Francoforte, sono tutte rotte nazionali. Tutte queste rotte sono coperte da collegamenti diurni e diretti.


Ma quali sono le politiche messe in atto dai paesi e dalle compagnie aeree per cercare di dare il loro contributo alla sostenibilità?
Attualmente sono state sospese le rotte aeree da Parigi-Orly verso Bordeaux, Nantes e Lione, e vi è la possibilità che altre tratte aeree a corto raggio vengano cancellate in futuro grazie al miglioramento dei servizi ferroviari. Inoltre, Air France sta adottando misure per ridurre le emissioni, inclusa la modernizzazione della flotta e l’uso di carburanti sostenibili. La compagnia ha stretto una partnership con la compagnia ferroviaria SNCF per consentire ai viaggiatori di combinare prenotazioni di voli e treni.

La stessa tendenza si osserva anche in Spagna, dove Iberia sta cercando di ampliare l’offerta di voli e treni, e la compagnia KLM sta acquistando posti sui treni ad alta velocità che collegano l’aeroporto di Schiphol (Amsterdam) a Bruxelles, eliminando così uno dei voli giornalieri tra le due città.

Nel paragrafo successivo potrai scoprire come BizAway viene incontro alle esigenze dei viaggiatori d’affari per garantire il massimo dei servizi anche per chi ha necessità di spostarsi in Europa ma vuole farlo in maniera più consapevole.

La soluzione di BizAway

BizAway è la soluzione che ti permette di semplificare i tuoi viaggi d’affari.
La piattaforma ti consente di prenotare, gestire le tue travel policy e flussi di approvazione tutta la parte amministrativa di fatturazione e report in modo totalmente autonomo, portando un guadagno in termini di tempo e denaro.

Il vasto inventario di BizAway mette a disposizione 960.00 strutture, 900+ compagnie aeree, 25+ vettori (tra cui Trenitalia, Italo, Renfe, SNCF, SBB/CFF/FFS e le recenti integrazioni con i treni alta velocità spagnoli di Iryo e la compagnia ferroviaria belga SNCB) e 20+ agenzie di noleggio auto.

La comodità di avere integrati in piattaforma queste compagnie ferroviarie consente di prenotare itinerari internazionali senza dover acquistare biglietti separati. In aggiunta a questo, dove possibile, potrai prenotare direttamente tratte aeree collegate a diverse stazioni ferroviarie presenti in Europa.

Potrai aggiungere loyalty cards per i frequent traveler e non è finita qui! 
Tramite la piattaforma, potrai gestire tutte le operazioni di prenotazione, modifica biglietti, tratta e cancellazione.
Oltre alle opzioni di rimborso dei vari vettori, se per qualche motivo hai necessità di annullare il tuo viaggio all’ultimo minuto, potrai sempre accedere al nostro servizio BizzyFlex che ti consente di cancellare tutte la tua prenotazione, fino a 3 ore prima della partenza, pagando il 10% del costo totale del viaggio ed ottenendo l’80% di rimborso.

BizAway è diventata B-Corp nel 2022 ed è molto attenta al tema della sostenibilità: proprio per questo si sta impegnando ad integrare molti vettori ferroviari come ad esempio SNCF (la maggior compagnia ferroviaria francese) che recentemente ha acquistato 12 treni idrogeno-elettrici che dovrebbero entrare in servizio entro il 2024 e possono muoversi fino a 600 km su reti non elettrificate o Iryo e Trenitalia, i cui frecciarossa 1000 della flotta sono realizzati con materiali riciclabili al 95% e producono circa 28 grammi di CO2 per ogni passeggero-chilometro. Sono infatti i primi treni ad avere ottenuto la Certificazione di Impatto Ambientale (Epd).

Con BizAway, i travel manager potranno impostare le travel policy aziendali e garantire l’applicazione in modo automatico. Potranno impostare campi personalizzabili e flussi di approvazione, in questo modo i viaggiatori dovranno ottenere l’approvazione per poter effettuare una prenotazione.

Oltre a questo, BizAway offre una gestione autonoma anche delle spese amministrative.
Per esempio, non dovrai avere più a che fare con note di spesa grazie ai profili di fatturazione integrati, centri di costo, fatture con frequenza personalizzabile, e report delle spese mensili.
Potrai gestire la fatturazione come meglio preferisci (per prenotazione, settimanale, bisettimanale o mensile) e utilizzare i metodi di pagamento più comodi per la tua azienda (bonifico bancario, SDD, carta di credito, paypal, Amex BTA e Airplus)

Tra i vari servizi offerti da BizAway c’è anche la possibilità di utilizzare la piattaforma come benefit aziendale. I dipendenti delle aziende hanno quindi la possibilità di accedere al vasto inventario di tariffe a buon prezzo per le loro prenotazioni private (come per esempio BDO e Casavo)

Consigli per i business traveler che viaggiano in treno

Infine, abbiamo preparato una breve lista di consigli che ti possono aiutare a gestire meglio il tuo viaggio d’affari in treno:

  1. Prenotazione in anticipo;
    Pianifica il tuo viaggio con anticipo per assicurarti di riuscire a prendere il treno giusto e raggiungere la stazione in tempo. Controlla gli orari dei treni, le possibili connessioni e le piattaforme di partenza e arrivo. Utilizza app o siti web di viaggio per avere informazioni aggiornate sui treni e le eventuali modifiche agli orari.
  2. Organizza il tuo tempo;
    Sfrutta al meglio il tuo tempo durante il viaggio. Molti treni sono dotati di wifi e corrente elettrica e potrai così svolgere le tue attività di lavoro senza problemi.
  3. Comfort e benessere;
    Molti treni ti danno la possibilità di prenotare un posto in carrozze silenziose per poter lavorare comodamente.
  1. Alimentazione e idratazione:
    consigliamo sempre di portarsi una bottiglia d’acqua e uno spuntino, soprattutto se si seguono regimi di alimentazione particolare. Tuttavia, alcuni treni come le frecce di Trenitalia, hanno servizi di ristorazione all’interno del treno che ti consentiranno di usufruire di pasti completi, spuntini o solamente di un caffe’ al bar.