Bleisure è l’unione delle parole business e leisure e si tratta di un nuovo trend dove ai viaggi di lavoro vengono accostati dei giorni di vacanza, per poter cogliere l’occasione di godersi qualche giorno di ferie nella città in cui si è per lavoro.

Questa tendenza, chiamata anche “bizcation” o “workation”, è stata portata auge dai millennials (la generazione nata tra la fine degli anni ‘80 e 2000) e porta degli indubbi vantaggi in quanto la possibilità di allungare o anticipare un viaggio di lavoro, unendolo ad attività leisure, invoglia i business travelers a viaggiare con uno spirito diverso, rendendoli soprattutto più produttivi e meno stressati.

Uno studio di Expedia e Stratos Jets mostra che il 60% dei business travel si trasforma in bleisure trips, con una percentuale sopra il 60% dei viaggi in USA, Germania e Cina e in generale una percentuale sopra il 55% per UK e India.
I settori da cui provengono la maggior parte dei viaggiatori leisure sono:
tecnologico (24%), manifatturiero (13%), finanza (12%), sanità (8%) ed educazione (6%)

Statistiche e trend dei viaggi bleisure

Ma quali sono gli aspetti che spingono i business traveler a trasformare i loro viaggi d’affari in viaggi bleisure?
Sempre secondo Stratos Jets, queste sono le motivazioni preferite:

● Attività in città/intrattenimento (48%)
● Luoghi da visitare almeno una volta nella vita (43%)
● Città facili da visitare (38%)
● Quante notti posso trascorrere (37%)
● Se è facilmente abbinabile il weekend al viaggio (37%)
● Quale spesa aggiuntiva devo sostenere (37%)
● Quanta possibilità di svago ho in una determinata città (34%)
Se posso venire accompagnato (32%)

Per quanto riguarda le attività invece abbiamo:
● Cibo e ristoranti (56%)
● Spiagge (52%)
● Luoghi naturali (51%)
● Meteo (50%)
● Monumenti e luoghi storici (49%)
● Musei, arte e cultura (41%)
● Bucket list destinations (39%)
● Attività all’esterno (39%)

Lo studio dell’Osservatorio Travel sul mercato e gli strumenti per la gestione e la sicurezza dei viaggi d’affari nel 2021 e le proiezioni per il 2022 indica come la gestione del bleisure stia assumendo maggiore rilevanza, infatti il 28% delle aziende da la possibilità ai dipendenti di aggiungere giorni di vacanza alle trasferte di lavoro.

Come organizzare un corporate retreat off site?

Aspetti positivi

Oltre alla riduzione dello stress nell’alternare l’utile al dilettevole, i millennials mostrano di preferire i viaggi bleisure perché danno loro l’occasione di visitare città e bilanciare i costi.
Infatti, i viaggi bleisure consentono di risparmiare perché il viaggio è parzialmente pagato dall’azienda.

All’azienda può portare anche vantaggio perché il tornare spesso nella stessa città per lavoro dà la possibilità ai viaggiatori di conoscere meglio usi e costumi della città in cui si trovano, rendendo così più facile stringere rapporti di lavoro.

Anche gli hotel si stanno adeguando alla tendenza cercando di equipaggiare le proprie stanze in modo da consentire ai viaggiatori di effettuare smart working fornendo buone connessioni a internet e scrivanie, oltre che sale meeting o vere e proprie postazioni interne all’hotel dedicate al lavoro smart.

Come si è evoluta la concezione di bleisure nell’era COVID e Post-COVID

Nonostante il trend dei viaggi bleisure sia in rialzo, si è rilevato un livello di preoccupazione comunque costante nei viaggi a causa del covid, specialmente nei mesi passati con la diffusione della variante delta.
Nonostante le preoccupazioni, uno studio di Statista ha mostrato che il 53% dei viaggiatori è interessato ai viaggi bleisure tanto quanto lo era prima dell’arrivo della pandemia.
Questo anche perché molte aziende si sono organizzate strutturando strumenti e programmi di travel risk management per poter proteggere i loro dipendenti da eventuali rischi.

Dall’altra parte la chiusura forzata e l’impossibilità di viaggiare ha reso il bleisure particolarmente attraente: molti millennials si sono resi conto della possibilità di visitare città e recuperare il tempo perso sfruttando proprio il viaggio di lavoro.
Allo stesso modo le aziende utilizzano questa tipologia di lavoro per incentivare i propri viaggiatori a partire, magari bloccati dalle preoccupazioni causate dal COVID in passato.

Come BizAway ti può aiutare nell’organizzazione del tuo viaggio bleisure

La piattaforma di BizAway consente ai tuoi tuoi dipendenti di prenotare in autonomia ma rientrando nel budget da te imposti.

Questo grazie alla possibilità di impostare travel policy e flussi di approvazioni direttamente all’interno della piattaforma e consentendoti un risparmio di tempo e denaro.

BizAway dà la possibilità alle aziende di concedere l’utilizzo della piattaforma per prenotare anche i propri viaggi personali come welfare aziendale, questa funzionalità è sicuramente molto utile per la prenotazione di viaggi bleisure!
Grazie a questa impostazione, le aziende e i dipendenti potranno effettuare pagamenti e ricevere fatturazioni separate per ogni prenotazione.

Inoltre, BizAway ti consente un risparmio medio del 16% rispetto al prezzo di mercato per la stessa prenotazione e grazie al nostro servizio di travel risk management potrai anche controllare quali e dove si trovano i tuoi dipendenti in viaggio, grazie ad una mappa dinamica presente in piattaforma.