Il settore dei viaggi e del turismo è quello che ha risentito maggiormente degli effetti del Covid-19, un’emergenza globale che non ha risparmiato neanche il business travel. Cancellazione dei voli da parte delle compagnie aeree, quarantena obbligatoria e chiusura dei confini sono solo alcune delle conseguenze della pandemia che hanno reso la gestione dei viaggi d’affari particolarmente impegnativa. BizAway è rimasta al fianco dei viaggiatori monitorando l’andamento del contagio e fornendo un’assistenza attenta e costante.

Sono tante le sfide che abbiamo affrontato in una circostanza tanto imprevista e senza precedenti, ma siamo orgogliosi di poter affermare di aver superato il periodo più critico con successo:

Rimpatri: tornare a casa in sicurezza

Dall’inizio della pandemia ci siamo mobilitati attivamente per aiutare i viaggiatori a rientrare in sicurezza nei loro paesi di  origine.

Tra tutti i casi gestiti due si sono rivelati di particolare complessità:

Il primo è stato quello di Martina Capovilla, Travel Manager di Cimolai che doveva far rientrare un dipendente a Venezia dall’Irlanda. L’unica soluzione che era riuscita a trovare prevedeva l’arrivo a Roma dove, in pieno lockdown, il viaggiatore non avrebbe avuto modo di raggiungere Venezia. A quel punto Martina si è rivolta ai nostri consulenti di viaggio che sono riusciti a trovare un volo per Venezia in giornata.

Ci siamo rivolti alle ambasciate e a tutte le fonti ufficiali per reperire in modo affidabile e in tempo reale tutte le informazioni sulle procedure di rimpatrio.
Particolarmente utile è stato il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Viaggiare Sicuri, che è stato spesso consigliato ai travel manager per il monitoraggio della pandemia in ogni Paese del mondo. Anche TripsGuard continua a rivelarsi una fonte molto preziosa per reperire informazioni relative alle aperture dei confini e agli specifici provvedimenti sanitari previsti da ciascun paese (dall’obbligo di mascherina e/o di reclusione domiciliare fino al trasporto pubblico). 

BizAway è rimasta al fianco dei viaggiatori anche in un secondo caso ha coinvolto un cliente che si trovava in Italia e doveva volare a Varsavia (Polonia), sua città di residenza. Ci ha contattato sabato 14 marzo dopo aver ricevuto la cancellazione del volo. Abbiamo prenotato un nuovo volo in partenza 2 giorni dopo, ma che purtroppo è stato nuovamente cancellato. A questo punto molte compagnie aeree stavano riducendo i loro voli commerciali e si vociferava che lo spazio aereo italiano sarebbe stato presto chiuso. Dall’altro lato la Polonia permetteva ancora l’arrivo di residenti e di aerei commerciali: così fu organizzato un volo d’emergenza per il 17 marzo con a bordo non solo il nostro cliente ma molti altri passeggeri che sono riusciti a fare ritorno a casa.

Prevenzione anche in ufficio

BizAway è al fianco anche dei propri dipendenti e per questo ha attuato dei provvedimenti per arginare il rischio di contagio:

  • Smart working: per un’azienda tecnologica come la nostra è stato semplice e naturale adattarsi al telelavoro durante i mesi di lockdown: grazie a strumenti come Skype e Slack siamo riusciti a mantenere attivamente i contatti interni tra i vari dipartimenti e a fornire supporto ai nostri clienti come se fossimo in ufficio. Per mantenere il morale alto durante tutto il periodo del lockdown abbiamo organizzato ogni venerdì pomeriggio un aperitivo online per fare quattro chiacchiere in compagnia; 
  • All’inizio dell’emergenza BizAway ha stipulato un’apposita assicurazione sanitaria per tutti i dipendenti in modo da garantire una copertura economica delle spese nel caso di contrazione del virus;
  • Da metà aprile è stata data la possibilità di accedere saltuariamente al proprio ufficio.
    Per garantire il rispetto delle norme sanitarie e la sicurezza di tutti oltre alla creazione di apposita cartellonistica con tutte le buone norme da seguire, è stata predisposta la disinfezione regolare di tutti i locali e la presenza di mascherine e dispenser igienizzanti per le mani.

I consigli di BizAway per viaggiare in tempi di Covid-19

Ecco i nostri consigli pratici per viaggiare in sicurezza:

PRIMA DELLA PARTENZA

  • Scegli tariffe rimborsabili o flessibili: in questo modo riuscirai a cancellare la prenotazione gratuitamente o ad effettuare un cambio gratuito;
  • Consulta le disposizioni del Ministero della salute del Paese di partenza e di quello di arrivo tramite portali fidati e aggiornati come Covid Checked, Trips Guard e IATA Travel Centre;
  • Scarica l’app di BizAway per consultare tutte le tue prenotazioni e accedere comodamente ai voucher senza dover stampare nessun documento di viaggio;
  • Effettua il check-in online invece che in aeroporto, così eviterai il rischio di assembramenti;
  • Stipula un’assicurazione sanitaria che copra le spese mediche in caso di contrazione del Covid-19.

DURANTE IL VIAGGIO

  • Vuoi sapere dove si trovano i tuoi viaggiatori? BizAway sta lavorando ad una funzionalità di Duty of care che ti consentirà di geolocalizzarli e ricevere notifiche sulle trasferte di ogni dipendente;
  • Per i pagamenti prediligi l’utizzo della carta di credito rispetto ai contanti;
  • Per qualsiasi necessità sul posto, contatta via chat il nostro customer service multilingua disponibile 24/7.

DOPO IL VIAGGIO

  • Se al tuo ritorno presenti tutti i sintomi del Covid-19, effettua subito un tampone. Agenzie specializzate come Ambimed, con cui abbiamo una partnership, ti consentono di prenotare una visita e ricevere i risultati entro 48h.

Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci! Un agente del customer service potrà assisterti in tempo reale via chat oppure scrivi un’email a support@bizaway.com.

BizAway è sempre al fianco dei viaggiatori!